Parliamo di the di Mireille Sardo - Via Vittorio Emanuele II, 39 - Monza (MB) - 20900 |
P. IVA e CF 06498800967 | email: Info@parliamodithe.com | tel:+39 6322689
ORARI:
Lunedì Chiuso
Da Martedì a Venerdi:
9:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Sabato:
9:00 - 13:00
16:00 - 20:00
21:00 - 00:00
Domenica: 16:00 - 19:30
Vieni a Trovarci in Negozio
Tè Rosso:
Secondo la classificazione cromatica tradizionale cinese, i Tè Rossi sono quelli che in Occidente sono comunemente chiamati Tè Neri. La colorazione scura di questi Tè, che li ha fatti definire dagli inglesi neri, è dovuta all’alto livello di ossidazione (e non di fermentazione, come spesso erroneamente si legge) a cui le foglie sono sottoposte durante la lavorazione. Infatti, appassimento, macerazione, ossidazione ed essiccazione sono le fasi fondamentali della preparazione. Ed è proprio durante l’ossidazione che le foglie si “colorano” di rosso. Un rosso che si scurisce poi in seguito all’essiccazione. Il tè rosso è coltivato principalmente nelle province dello Yunnan, del Fujian e del Guangdong
Tè Nero Assam Indiano e Cinese:
Aromatizzato con aggiunta di mandorle tostate, boccioli e saraceno tostato, pezzi di mandorlee mandorle zuccherato, fiordaliso.
PREPARAZIONE
- Temperatura: 90°
- Quantità per infusione : Un cucchiaino a tazza
- Tempo di Infusione: 4 minuti
Cosa stai cercando?